Giava e le isole della Malaysia. Un viaggio che unisce l’esotismo dell’Indonesia con i suoi templi, cucina, cultura e la bellezza mozzafiato delle isole Perethians.
Da Jakarta verso il centro dell’isola, culla dello stato indonesiano. La scoperta della sorprendente e bellissima Jogjakarta, città universitaria ricca di storia, tramite una impresa sociale locale che ci aiuta in modo decisivo ad immergerci nel costume del posto. Il centro storico, la sua cucina, le sue passeggiate, l’erboristeria del luogo, la coesistenza delle diverse religioni, la vibrante scena artistica, i mercato, lo street food, la gastronomia. A Kaliurang l’incontro con i bambini di una casa-famiglia. Inoltre i templi del Borobudur e di Prambanan e quelli antichissimi dell’interno come Candi Ceto e Candi Sukuh, un mistero dal punto di vista archeologico.
Quindi volo per Kuala Lumpur. Visita della capitale malese, tra grattacieli, templi, pagode, shopping e la Casa delle Farfalle, prima del soggiorno-mare alle Isole Perenthians, sulla costa est. Spiagge bianche, snorkeling e gite in kayak. Sono un gruppo di isole situate a una ventina di kilometri a nord est dalle coste della Malesia peninsulare. Appartengono al Parco Nazionale Marino di Redang, isola principale del gruppo. Si tratta di un’area protetta dove la pesca e la raccolta di coralli e altre specie marine è severamente vietata.
Si conclude col crocevia culturale di Penang, ove convivono malesi, cinesi e indiani.
Attenzione: da fine luglio a metà agosto i prezzi dei voli aumentano sensibilmente e incidono sul costo finale dei viaggi. I voli internazionali sono sempre inclusi nella Quota da pagare in Italia prima della partenza.
Per approfondimenti su Giava:
https://renzogarrone.com/argomenti/indonesia/169-altopiani-giavanesi-viaggio-al-bromo.html
https://renzogarrone.com/argomenti/indonesia/232-alun-alun-jogja.html
Minimo 6 partecipanti paganti più un accompagnatore parlante italiano, e la presenza di guide locali
Sempre e solo per minimo 2 persone. Itinerario e programma personalizzati sono da svolgere per conto vostro con le nostre prenotazioni, senza accompagnatore italiano ma solo con le guide locali richieste, parlanti inglese.
Vitto | cucina locale di qualità, piccoli ristoranti dignitosi, street food |
Alloggio | alberghi a 2/3 stelle, pensioni famigliari e foresterie che RAM ben conosce |
Trasporti | voli dall’Indonesia alla Malaysia, voli interni, auto o pullmino privato con autista, mezzi pubblici, taxi, becak (i risciò indonesiani) |
Clima | equatoriale, caldo tutto l’anno. Ma da giugno a novembre più secco e da dicembre a maggio più umido. Stagione migliore l’estate. |
Vaccinazioni | vedi comunicazioni specifiche |
Visto | si fa all'aeroporto di arrivo in Indonesia |