Camogli e dintorni, Liguria. Un assaggio di questa regione con tre giorni di camminate d’autore con un accompagnatore narrante del posto. Il viaggio prevede una parte di trekking e tempo a disposizione gestito in modo mirato per godere delle bellezze del posto.
Camogli, Monte di Portofino e dintorni in compagnia di RAM, che è composta da gente del luogo (chi ci lavora abita qui intorno).
Quello di Portofino è uno dei più antichi Parchi Naturali d’Italia (dal 1935). Al di là dell’immaginario prevalente (legato al borgo omonimo con la piazzetta dei vip) offre scorci paesaggistici incredibili. Ottanta chilometri di sentieri ben segnati, spesso panoramici (il fascino intenso del mare d’inverno).
4 giorni di Liguria oltre i luoghi comuni, perché RAM è di qui, possibile attraverso incontri mirati (l’operatore forestale, l’abitante del luogo, il ristoratore, il conoscitore della pesca, del mare, della marineria). Passeggiate in natura: le creuze, le stradine pedonali che si arrampicano dal mare ai monti o percorrono la zona a mezza costa. Il centro storico che, tagliato fuori dal percorso autostradale tracciato nei tardi anni 60, ha conservato l’assetto antico.
Lembi del Monte di Portofino, parco naturale dal 1936. Le vie lontano dalla folla a Mulinetti, Polanesi, Sant’Apollinare e Megli. Un tuffo in mare dove è meno affollato. Il tutto accompagnato dagli straordinari approdi gastronomici della regione: focacce, torte salate, ripieni, pansoti al sugo di noci…
Tre pernottamenti a Camogli in un Monastero, luogo di grande fascino con una vista pazzesca sul Golfo di Genova.
Lo stesso viaggio può essere fatto in autonomia*, per minimo due persone, ossia cucito su misura per i richiedenti: date, programma dettagliato e costi da discutere ad hoc con l’ufficio di RAM.
*Maggiori dettagli: https://ramviaggi.it/icnc_tipologia_viaggi/viaggi-su-misura/
Per approfondimenti:
https://renzogarrone.com/argomenti/camogli-e-dintorni/149-camogli-e-dintorni.html
https://renzogarrone.com/argomenti/camogli-e-dintorni/237-consumo-di-suolo.html
Dal 22/06/2025 Al 25/06/2025 | Dal 11/07/2025 Al 14/07/2025 | Dal 23/07/2025 Al 26/07/2025 |
Minimo 6 partecipanti paganti più un accompagnatore parlante italiano, e la presenza di guide locali
Vitto | cucina locale di qualità, con trattorie tipiche, panini e focacce assortite per i pranzi al sacco |
Alloggio | in un monastero, in stanze doppie con bagno |
Trasporti | piedi, mezzi pubblici |
Clima | raramente molto freddo in inverno (tranne che nelle giornate di tramontana), gradevole e mite in primavera e autunno, caldo ma anche molto caldo in luglio e agosto. Nel qual caso per le camminate si scelgono specifici itinerari nei boschi |