Madhya Pradesh, India centrale. Un’India tra le più autentiche, poco o per nulla toccata dai circuiti del turismo di massa.
Attenzione: la partenza natalizia ha un prezzo più elevato legato al caro voli dell’altissima stagione. Per i dettagli, si richieda il programma giorno per giorno con il dettaglio dei costi.
Volo dall’Italia per Delhi e da qui fino a Khajuraho, coi suoi magnifici templi. Poi con un pullmino/auto a nolo con autista il Parco di Panna, la savana originaria di queste colline e i suoi animali. E’ possibile ammirare alcune delle più interessanti specie della fauna selvatica dell’India tra cui le famose tigri indiane.
Quindi trasferimento a Sanchi, col suo stupa buddhista millenario. A seguire il sito archeologico di Bhimbetka, luogo dell’UNESCO. Si tratta di rocce scolpite, che attestano le prime tracce di presenza umana in India, risalenti a circa 10.000 anni fa, durante l’età della pietra. Dipinti che raffigurano scene di vita quotidiana, di caccia, di musica, danza, animali, ecc.
Poi ci si avvia verso sud con una delle chicche del circuito: la città perduta di Mandu, su un plateau di 20 kmq a 650 metri di altitudine, architettura islamica di derivazione afghana e musulmana di varie epoche, oltre a una natura piacevole costellata da baobab importati dall’Africa (uno dei pochi luoghi dell’India dove se ne trovano). Fondata quale fortezza nel 10°secolo da Raja Bhoj di Bhopal, Mandu vide nei secoli una successione di regnanti. Fu conquistata dai musulmani di Delhi nel 1304 e poi dai sovrani afghani della vicina Malwa nel 1401. Quindi da Bahadur Shah del Gujarat nel 1526, poi dai Moghul con Humayun nel 1534 e infine dai Maratha nel 1732. Ottimo a Mandu girare in bicicletta.
Approdo infine su Mumbai, dove si chiude con un’esauriente visita guidata ad alcuni luoghi salienti della metropoli e la visita a un organismo di donne artigiane legate al commercio equo e solidale, che operano in uno slum. Rientro da Mumbai con volo per l’Italia.
* Sulle partenze del periodo natalizio i voli costano una media di 250/300 euro in più rispetto al resto dell’anno. Tale importo (qui sul sito solo stimato) va aggiunto alle cifre sotto riportate.
Per approfondimenti:
https://renzogarrone.com/argomenti/india/171-fauna-ferroviaria-1988.html
Estensione alle grotte di Ajanta e Ellora
La cosa migliore che si possa fare a partire da Mumbai é regalarsi qualche giorno ulteriore (5 sono l’ideale) ad Ajanta ed Ellora. Si utilizza lo stesso biglietto aereo di ritorno del viaggio Gujarat, rientrando qualche giorno dopo. Con un accompagnatore italiano, oppure per conto proprio, con una estensione ‘su misura’.
Vedi il link:
https://ramviaggi.it/icnc_viaggi/india-centrale-templi-rupestri/
Dal 27/01/2024 Al 10/02/2024 | Dal 17/02/2024 Al 03/03/2024 | Dal 08/03/2024 Al 23/03/2024 |
Minimo 6 partecipanti paganti più un accompagnatore parlante italiano, e la presenza di guide locali
Sempre e solo per minimo 2 persone. Itinerario e programma personalizzati sono da svolgere per conto vostro con le nostre prenotazioni, senza accompagnatore italiano ma solo con le guide locali richieste, parlanti inglese.
Vitto | ristoranti e trattorie di cucina locale |
Alloggio | alberghi tre stelle |
Trasporti | mezzi pubblici (treno e bus), auto o pullmino privato a nolo con autista, voli interno ove previsto |
Clima | monsonico. Secco e piacevole da metà ottobre a marzo; molto caldo e afoso senza pioggia in aprile, maggio, giugno; caldo, molto umido e piovoso ma gestibile d’estate – in generale perfetto in autunno e inverno, i mesi migliori sono novembre e marzo. Può far freddo la sera, notte e nelle mattine di dicembre, gennaio e febbraio |
Vaccinazioni | vedi comunicazioni specifiche |
Visto | attenzione: ciascun partecipante è tenuto a fare il visto per conto suo. RAM dà istruzioni. |