Sri Lanka l’isola multietnica.
Si comincia da Negombo con il bel mercato del pesce, le barche tradizionali dei pescatori. Inoltre la visita e il sostegno a una scuola per bambini sordi (a seconda della stagione).
Poi a Galle con il suo forte Unesco, all’interno del quale si allarga un centro storico di matrice coloniale. Dove emerge chiara la vocazione dello Sri Lanka. Da sempre isola in mezzo all’oceano e crocevia di scambi fin dall’antichità. Si dipanano le vestigia dei poteri che la dominarono (150 anni di Portoghesi, 150 di Olandesi, 150 anni di Inglesi, l’Indipendenza è del 1948). Quindi ci si dirige a sud per il Parco nazionale di Udu Welawe. Un’escursione in jeep all’alba permette di vedere elefanti e coccodrilli da vicino. Per chi ama gli animali è un luogo memorabile. A seguire, in altura, le colline trapuntate delle piantagioni del tè. Una gita panoramica in treno fino a Nuwara Eliya, pernottamenti a Bandarawela o a Ella. Inoltre la visita approfondita di una estate dove il tè si coltiva e di uno stabilimento dove lo si trasforma e degusta.
Quindi si raggiunge Arugam Bay. Con un’agenzia locale di ecoturismo, passiamo altri due giorni di spettacolari escursioni in natura. La laguna locale, Panama Tank, l’area protetta di Oakanda e il tempio di Kudumbigala, che da una roccia preistorica sovrasta la giungla.
A seguire (da luglio a novembre) soggiorno a Passekudah. Si arriva risalendo la costa est: spiaggia, mare, snorkeling e pernottamenti.
Ancora, i siti UNESCO di Polonnaruwa, Sigirya e Dambulla con la loro archeologia buddhista.
A seconda del periodo e della disponibilità dei partner (non nei viaggi in autonomia) si conclude con Kandy, con una visita nelle colline del centro dell’isola, per il sostegno a una ONG locale che interpreta la causa dei raccoglitori tamil delle piantagioni.
D’inverno, per ragioni climatiche, il soggiorno mare a Passekudah viene sostituito con una spiaggia del sud.
* Sulle partenze del periodo natalizio e di agosto i voli costano una media di 300/350 euro in più rispetto al resto dell’anno. Tale importo (qui sul sito solo stimato) va aggiunto alle cifre sotto riportate.
Estensione Maldive
A conclusione di un viaggio a Sri Lanka (o in India del sud): è possibile estendere il soggiorno per alcuni giorni alle Maldive. Proponiamo un atollo dove abita anche la gente del posto: escursioni in barca, snorkeling, pasti a base di pesce. Tutti gli ingredienti per una vacanza in uno dei luoghi di mare più belli del mondo. Vedi il viaggio alle Maldive al link https://ramviaggi.it/icnc_viaggi/maldive/
Dal 21/04/2025 Al 05/05/2025 | Dal 19/07/2025 Al 03/08/2025 | Dal 02/08/2025 Al 17/08/2025 | Dal 18/08/2025 Al 31/08/2025 | Dal 30/08/2025 Al 13/09/2025 |
Minimo 6 partecipanti paganti più un accompagnatore parlante italiano, e la presenza di guide locali
Sempre e solo per minimo 2 persone. Itinerario e programma personalizzati sono da svolgere per conto vostro con le nostre prenotazioni, senza accompagnatore italiano ma solo con le guide locali richieste, parlanti inglese.
Vitto | ristoranti e trattorie di cucina locale a gestione famigliare. Ma in massima parte colazione e cena sono in guest house, dove cucina la titolare |
Alloggio | alberghi tre stelle, ma soprattutto guest houses locali, homestays in famiglia, foresteria vicino a Horton Plains |
Trasporti | mezzi pubblici (treno e bus), taxi, pullmino privato a nolo con autista |
Clima | un misto tra monsonico ed equatoriale. Sulle coste caldo tutto l’anno, nelle alture dello Hill Country molto più fresco, e persino freddo mattino e sera. L’altra differenza principale dipende dal versante dell’isola: nella porzione occidentale, quella di Colombo, il clima è secco e piacevole da novembre a febbraio, stagione ideale; caldo e afoso in primavera; caldo umido e piovoso d’estate. Sul versante orientale la stagione ideale va da giugno a novembre, sconsigliato invece il periodo tra novembre a febbraio, fortemente piovoso. |
Vaccinazioni | vedi comunicazioni specifiche |
Visto | si fa direttamente all’arrivo all’aeroporto di Colombo |